ATTENZIONE: articolo in continuo aggiornamento.
Ultimo aggiornamento in data 22/11/2020
Devi sostituire gli infissi? Se sì, hai sicuramente sentito parlare della possibilità di fare le ristrutturazioni gratis.
In questo articolo ti diamo ulteriori aggiornamenti riguardanti il superbonus 110 ed in particolare faremo riferimento agli infissi.
L’articolo è corposo ma semplice. Nella prima parte introduciamo e spieghiamo cos’è il superbonus 110 e come fare per ottenere la detrazione fiscale infissi 2020.
Nella seconda parte dell’articolo introduciamo la detrazione ecobonus del 50% per gli infissi più semplice da ottenere.
Di seguito trovi anche un indice dei contenuti che ti permetterà di raggiungere velocemente la parte dell’articolo che più ti interessa approfondire senza necessariamente leggerlo tutto.
Che cos’è il superbonus 110?
Il bonus 110 per cento è un’agevolazione fiscale che consente di “recuperare” il 110% della spesa effettuata per alcune tipologie specifiche di interventi e a determinate condizioni. Il termine recuperare è tra virgolette in quanto, di fatto, una tale percentuale determina addirittura un guadagno. In buona sostanza, si viene rimborsati di una cifra superiore a quanto è stato speso.
Questa però non è l’unica opzione disponibile. Infatti è possibile effettuare i lavori senza spendere soldi propri, appoggiandosi ad una banca oppure chiedendo direttamente lo sconto in fattura. In questo caso la fattura del fornitore avrà un importo pari a zero.
Si tratta oggettivamente di un provvedimento dalla portata rivoluzionaria, pensato per raggiungere due obiettivi: dare sollievo al mercato edilizio in un momento di particolare difficoltà, favorire gli interventi “green”, che portano a una riqualificazione energetica del patrimonio urbanistico italiano, il quale sappiamo essere per la maggior parte vecchio ed energivoro.
Chi ha diritto al superbonus 110?
Per quanto rivoluzionario e inedito, il provvedimento è circoscritto e mirato. Ciò significa che è necessario rispondere a stringenti requisiti.
Il superbonus 110 può essere usufruito da:
- Condomini
- Persone fisiche su unità immobiliari (al di fuori dell’attività d’impresa)
- Istituti autonomi e case popolari
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Società sportive (solo per parti dell’immobile adibite a spogliatoio)
Puoi usufruire del superbonus 110 per non più di due unità immobiliari. Nel caso in cui tu sia in possesso di altre unità immobiliari ma all’interno di uno stesso condominio, puoi usufruire del superbonus 110 solo per gli interventi trainanti (che approfondiremo tra poco).
Quali sono i lavori che rientrano nelle detrazioni?
L’accesso al bonus 110 per cento del 2020 è riservato solo a chi realizza almeno uno dei cosiddetti interventi trainanti, ovvero attività fortemente qualificanti dal punto di vista energetico.
- Isolamento delle superfici opache verticali, orizzontali e oblique (muratura, tetto e i solai), incrementano il grado di isolamento termico dell’edificio e cagionando una drastica riduzione dei consumi per la climatizzazione e il riscaldamento. Un esempio di questo intervento è il classico cappotto termico. Il massimale detraibile per questo singolo intervento è di 50.000 euro in caso di edifici unifamiliari o villette; di 40.000 euro per ciascuna unità abitativa nei condomini composti da max 8 unità; di 30.000 euro per ciascuna unità abitativa nei condomini composti da più di 8 unità. Tali interventi devono coprire almeno il 25% della superficie disperdente della casa.
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione esistenti con impianti più efficienti (pompa di calore, caldaia a condensazione etc) che riducono drasticamente le emissioni di sostanze inquinanti. Il massimale detraibile per questo singolo intervento è di 30.000 euro. Questo è riservato solo agli edifici unifamiliari e villette.
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati (solo per i condomini). Il tetto di spesa è di 20.000 euro per ciascuna unità abitativa nei condomini composti da max 8 unità; di 15.000 euro per ciascuna unità abitativa nei condomini composti da più di 8 unità.
Tuttavia, ad alcune condizioni è possibile usufruire del superbonus 110 anche per la sostituzione degli infissi.
Nello specifico, ciò è possibile se:
- La sostituzione degli infissi è contestuale ad almeno uno degli interventi appena descritti, ovvero l’installazione del cappotto termico e l’installazione di un impianto di riscaldamento a pompa di calore o a condensazione.
- La sostituzione degli infissi non impone una spesa superiore a circa 55.000 euro.
- Gli interventi, nel loro complesso, determinano il superamento di almeno due classi energetiche.
- Tutti gli interventi sono svolti sotto l’egida di un tecnico asseveratore.
A queste condizioni è possibile inserire la sostituzione degli infissi nel “calderone” dell’ecobonus 110%. È sufficiente associare la sostituzione degli infissi o all’installazione del cappotto termico o all’installazione di impianto di riscaldamento a pompa di calore o a condensazione o a entrambi.
In realtà, oltre alla sostituzione degli infissi, è possibile inserire nel superbonus 110 altri interventi di risparmio energetico.
Questi ultimi (sostituzione degli infissi compresa) sono detti interventi trainati.
Una piccola precisazione: la sostituzione degli infissi è facoltativa…. Sulla carta. In realtà è “quasi obbligatoria”. Di più, è una scelta di buon senso. Infatti, sarebbe paradossale installare un cappotto termico e lasciare infissi vecchi e inefficienti dal punto di vista energetico. Sarebbe come andare in giro con un giubbotto pesante… Ma a piedi scalzi!
Stesso discorso nel caso in cui si procedesse con l’installazione della caldaia. Anzi, nella fattispecie sarebbe addirittura inutile, in quanto questo intervento, da solo, di rado permette un aumento di due classi energetiche.
[consiglio una tabella con due celle, una con lista di interventi trainanti, una con lista di interventi trainati]
Che tipo di documentazione è necessaria al fine di ottenere la detrazione per gli infissi? Quali sono gli obblighi burocratici per accedere al super bonus?
Come già accennato, uno dei requisiti per ottenere il super bonus è il superamento di due classi energetiche.
Chi o cosa attesta questo requisito? Il documento d’elezione è l’APE, Attestato di Prestazione Energetica che, sulla base di vari parametri, assegna agli immobili una classe di efficienza energetica, che va dalla G alla A.
Tali parametri riguardano le dimensioni dell’immobile, i materiali che compongono i muri perimetrali ed il tetto, il tipo e le prestazioni dell’impianto di climatizzazione, la tipologia dei serramenti e altro ancora.
L’APE va redatta da un tecnico specializzato prima di iniziare i lavori e dopo che essi sono stati eseguiti. Solo in questo modo è possibile verificare l’effettivo superamento delle classi energetiche.
Il tecnico che redige l’APE non va confuso con il tecnico asseveratore. Sono due figure diverse, che ricoprono due ruoli distinti e contrapposti.
- Il tecnico deputato alla certificazione energetica attesta le prestazioni dell’immobile prima e dopo i lavori.
- Il tecnico asseveratore invece certifica che gli interventi rispondano ai dei particolari requisiti.
Il primo verifica il lavoro dell’altro, dunque non possono mai essere la medesima persona.
Nello specifico, in che cosa consiste il lavoro del tecnico asseveratore?
Le principali mansioni del tecnico asserveratore sono:
- Verificare che i costi non superino i limiti di spesa (circa 55.000 euro nel caso dei serramenti) imposti dalla legge per l’accesso al bonus.
- Verificare che i costi sostenuti siano realistici (requisito della congruenza dei prezzi). Una possibile deriva del provvedimento è l’aumento artificioso e fraudolento dei costi. Per fare un esempio estremo ma che rende l’idea, finestre dal valore di 2.000 euro ciascuna potrebbero essere pagate 20.000 euro, con conseguente vantaggio per il compratore e per l’acquirente e ai danni dello Stato. Il tecnico asseverante deve scongiurare questo pericolo confrontando i costi effettivi con quelli previsti da un apposito prezziario.
- Verificare che gli interventi consentano realmente il superamento di due classi energetiche. La verifica consiste nel controllo dei valori di isolamento termico dei prodotti forniti. Nel caso dei serramenti, il valore è quello della trasmittanza termica. In pratica, si tratta di verificare che il serramentista non fornisca una finestra energivora o tecnologicamente obsoleta, spacciandola magari per un prodotto performante.
Il contributo del tecnico asseveratore è in questo caso obbligatorio. Deve essere abilitato e iscritto all’ordine dei geometri, piuttosto che degli ingegneri o degli architetti. Inoltre deve essere dotato di un’assicurazione professionale con una copertura minima di 500.000 euro. Anche quest’ultimo requisito, badate bene, è obbligatorio (senza non si può andare avanti).
Come deve essere fatto il bonifico per ottenere la detrazione fiscale?
Ovviamente è necessario che tutti le spese sostenute siano tracciabili. Anche perché devono essere portate a prova di quanto realmente è stato speso. Per questo motivo l’unica modalità di pagamento consentita è quella del bonifico. Per giunta, non bonifici qualsiasi bensì… “Parlanti.”
Come funziona il bonifico parlante per le ristrutturazioni che rientrano nel bonus 110%?
Ebbene, semplicemente occorre compilare un modulo apposito che può essere richiesto in banca e che aggiunge informazioni ulteriori rispetto a quello standard.
Si tratta di informazioni che espandono la causale, trasformandola in una specie di fattura. Lo scopo è far sì che questo “bonifico parlante ristrutturazioni” dimostri chiaramente quanto è stato pagato, a chi e per quali interventi.
Il legame tra bonus ristrutturazioni e bonifico parlante è proprio questo: il primo non può prescindere dal secondo…
Il bonifico parlante attesta il possesso dei requisiti per accedere al bonus.
La novità più importante: le possibilità di sconto dai fornitori e cessione del credito
Tutti i bonus per le ristrutturazioni edilizie e quindi anche il bonus 110 per cento, sono una questione di crediti.
Il bonus infatti altro non è che un credito di imposta che è possibile portare in detrazione IRPEF nella dichiarazione dei redditi. Ovviamente un po’ alla volta, dichiarazione dopo dichiarazione (e quindi anno dopo anno).
Ma cosa succede se il proprietario non deve pagare l’IRPEF o se la sua IRPEF è inferiore al credito di imposta?
Ebbene, tra le novità introdotte recentemente, ce n’è una che risponde esattamente a questo quesito…
La possibilità di ottenere, in alternativa alla detrazione fiscale, il contributo in modo anticipato attraverso due forme: lo sconto dal fornitore oppure la cessione del credito.
Nel dettaglio:
- Lo sconto dal fornitore corrisponde sostanzialmente ad uno sconto in fattura ed è applicato sul corrispettivo dovuto fino ad un valore massimo pari all’importo che dovrebbe essere pagato allo stesso fornitore del bene o del servizio. I fornitori che hanno realizzato gli interventi anticiperanno quindi la spesa e potranno recuperare il credito sotto forma di credito d’imposta o, eventualmente, cedere a loro volta il credito ad altri soggetti (rientrando quindi nel punto successivo);
- La cessione di un credito d’imposta può essere effettuata verso diversi soggetti: gli stessi fornitori di beni e servizi, gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, altri soggetti (incluse le persone fisiche, le società e gli enti).
Questa disposizione apre quindi due importantissime opportunità per il beneficiario finale degli interventi, che gli permettono di ridurre notevolmente, o addirittura eliminare, il pagamento iniziale per riqualificare il proprio immobile. Le possibilità più immediate saranno infatti:
- Individuare un fornitore, ad esempio un’azienda con un buon profilo di solidità ed esperienza, che sia in grado non solo di progettare e realizzare i lavori, ma anche di applicare direttamente lo sconto in fattura oppure di acquisire il credito d’imposta dello stesso intervento;
- Informarsi autonomamente e indirizzarsi verso una banca che possa essere destinataria della cessione del credito d’imposta. Data la grande opportunità per il settore, diverse sono le banche che stanno offrendo questa possibilità e che quindi sono in grado di valorizzare la cessione del credito secondo un piano predefinito. La banca darà quindi evidenza, già dal proprio sito web e comunque dopo un percorso di valutazione della pratica, della quota di credito d’imposta che sarà riconosciuta al beneficiario finale, una volta detratti i costi di gestione dell’operazione complessiva: ad esempio, fatto “100” l’importo dei lavori e il credito d’imposta che acquisirà la banca, potrà essere “80” il credito effettivamente riconosciuto, sin da subito, al proprietario dell’immobile. In merito a questo secondo punto, Famm Infissi fornirà ulteriori aggiornamenti a breve.
Poiché, anche in questo caso, vi sono diverse condizioni applicabili e adempimenti necessari per ottenere le agevolazioni, è importante affidarsi a professionisti o aziende qualificate che vi possano guidare nella scelta della migliore opzione di realizzazione e finanziamento del vostro intervento, permettendovi quindi di poter contare su prodotti di qualità ed allo stesso tempo ridurre il vostro investimento.
Ci sono altre detrazioni fiscali di cui posso beneficiare?
Il superbonus 110 è solo l’ultimo di una lunga serie di agevolazioni. Attualmente sono a disposizione:
- Il bonus casa, per le ristrutturazioni edilizie, nelle quali è possibile far entrare anche la sostituzioni degli infissi. La detrazione nella fattispecie è del 50%
- L’ecobonus, per interventi che riqualificano dal punto di vista energetico gli edifici. Anche in questo caso è possibile inserire la sostituzione degli infissi. La detrazione è identica, pari al 50%, ma si accompagna a una notevole semplificazione burocratica rispetto al superbonus 110.
- Il sismabonus, per interventi che mettono in sicurezza gli edifici dal rischio di terremoti.
- Il bonus mobili, che risarcisce parte delle spese per l’acquisto dell’arredamento..
- E altri ancora…
Per approfondire tutti i bonus e avere allo stesso tempo una panoramica complessiva, ti consigliamo questa guida sulle detrazioni fiscali.
Tra le alternative al super bonus 110 che abbiamo descritto, la più interessante è quella dell’ecobonus. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Che cos’è e come funziona la detrazione fiscale ecobonus del 50%
Questo bonus funziona esattamente come gli altri. Si matura il diritto di recuperare una parte della spesa, la quale si trasforma in un credito di imposta da inserire anno dopo anno, in varie tranche, nella dichiarazione dei redditi.
Accedere a questo bonus è vantaggioso. Infatti decade l’obbligo di:
- Guadagnare due classi energetiche;
- Realizzare almeno uno degli interventi trainanti elencati in precedenza;
- Avere a che fare con l’asseveratore che, è bene ricordarlo, controlla i prezzi e le prestazioni delle finestre.
L’unico requisito di rilievo è che le finestre fornite devono essere efficienti dal punto di vista energetico. In questo caso, quindi, è il fornitore a dover garantire il rispetto del parametro della trasmittanza termica, inoltre sarà lui a dover attestare la congruenza dei prezzi, in pratica, nel caso di ecobonus, il fornitore si sostituisce all’asseveratore. (è un pò più complesso, conviene omettere……)
In compenso, anche in questo caso è possibile cedere il credito e ottenere direttamente uno sconto in fattura.
Non tutte le aziende consentono questa opportunità.
Noi di FAMM Infissi sì, accettiamo il tuo credito.
Ecco un esempio che ti aiuterà a comprendere la convenienza di questa scelta. Ti rivolgi a noi, ricevi un preventivo per la sostituzione delle finestre pari a 10.000 euro (IVA inclusa). A questo punto la decisione sta a te. Puoi trasformare i 5.000 del bonus in credito di imposta, e detrarlo dichiarazione dopo dichiarazione, anno dopo anno (ci vuole un decennio). Oppure puoi chiedere lo sconto in fattura, e pagare solo 5.000 euro.
In quanti anni si recupera la detrazione fiscale?
L’ecobonus (con detrazione al 50%) ha un orizzonte di dieci anni (salvo cessione del credito).
In buona sostanza, la cifra da recuperare va divisa in dieci quote. Ogni anno si porta in detrazione, in qualità di credito di imposta, una di queste quote.
Per quanto concerne il bonus 110%, invece, l’orizzonte è di cinque anni (salvo cessione del credito): la cifra viene divisa in cinque quote e sono necessarie solo cinque dichiarazioni dei redditi per recuperare tutto.
Conclusioni
Complimenti. Se leggi queste parole significa che hai gradito il nostro articolo.
Se hai dubbi e vuoi risposte dirette puoi lasciarci un messaggio o contattarci dalla pagina contatti.