Hai poca luce in casa? Forse è perché non hai una “finestra amica della luce“.
Ma io ho appena cambiato tutte le finestre!
A maggior ragione se le tue finestre sono di nuova costruzione è probabile che la luce in casa tua sia diminuita rispetto a quella che avevi con i vecchi infissi.
No, non ti preoccupare, non ti hanno fregato.
È una conseguenza delle normative sempre più stringenti e sempre più severe che si sono succedute negli anni.
Per adeguarsi i produttori hanno dovuto costruire prodotti molto più evoluti tecnologicamente che riescono a contenere di gran lunga i consumi energetici.
Allo stesso tempo però, riducono l’ingresso della luce naturale negli ambienti interni.
Ma quali sono le modifiche che i serramenti hanno subito nel corso del tempo?
Le modifiche storiche dei serramenti
Fondamentalmente le modifiche principali sono due:
[ 1 ] IL VETROCAMERA
Ti ricordi le finestre a casa di tua nonna, quelle che avevano il vetro che vibrava al semplice passaggio di un auto?
Bene, quelle finestre erano formate da un singolo vetro.
Facevano passare molta luce ma erano estremamente fragili e pericolose: rischiavano di rompersi in molte schegge taglienti al minimo urto e per questo sono finite fuori norma.
Dalla classica singola lastra siamo quindi passati a due o tre lastre di vetro trattate, in mezzo alle quali c’è un gas (ne avevamo già parlato nei precedenti post, ricordi?).
👉 RISULTATO 👌
PRO: L’isolamento termico è nettamente superiore e a fine anno il risparmio sulla bolletta è davvero importante.
CONTRO: due o più lastre di vetro trattate con il basso emissivo e/o selettivo respingono involontariamente parte della luce naturale che proviene dall’esterno.
Di conseguenza i nostri ambienti sono oggi meno illuminati di quanto lo fossero in passato.
[ 2 ] LA STRUTTURA TELAIO-ANTA
Il telaio è una variabile che gioca un ruolo importante nella tenuta termica di una finestra.
Semplificando molto il concetto, più è spesso, più proteggerà gli ambienti interni e contribuirà al risparmio energetico.
Inoltre, mentre in passato per reggere un singolo vetro erano sufficienti telai minimi, oggi per resistere al peso di vetrocamere anche 3 volte più pesanti, lo spessore del telaio e dell’anta hanno dovuto subire un aumento di volume per motivi strutturali.
👉 RISULTATO 👌
PRO: la finestra è decisamente più robusta e resistente e il telaio ha un isolamento termico migliore.
CONTRO: rispetto alle finestre classiche, la superficie del vetro è minore.
Più Telaio = Meno Luce
In conclusione, a fronte degli enormi vantaggi di risparmio energetico, l’evoluzione della finestra ha portato anche un grande svantaggio: ABBIAMO PERSO LUMINOSITÀ.
Beh però abbiamo guadagnato sulle bollette di energia elettrica e del riscaldamento!
È vero, l’aspetto economico è importantissimo.
Non dobbiamo però sottovalutare l’aspetto “Benessere”.
L’EFFETTO DELLA LUCE NATURALE SUL NOSTRO BENESSERE FISICO
La LUCE NATURALE ricopre un ruolo fondamentale per la nostra SALUTE e per il nostro umore.
Per il benessere del nostro organismo è indispensabile un suo corretto bilanciamento con la luce artificiale.
Oggi negli edifici moderni viene sempre più spesso studiato e realizzato uno progetto illumino-tecnico che tiene conto di questo aspetto importantissimo.
La mancanza di un corretto bilanciamento tra luce naturale e luce artificiale può portare a sintomi da affaticamento visivo, bruciori, dolori e arrossamento degli occhi, mal di testa, nausea e stanchezza.
È un problema molto delicato di cui si discute poco o nulla ma per il quale noi di FAMM offriamo soluzione già dal 2011.
COME BILANCIARE VANTAGGI ECONOMICI E BENESSERE FISICO?
La soluzione di FAMM Infissi:
[ 1 ] Per prima cosa abbiamo smesso di proporre finestre “nemiche della luce” come fa la maggior parte dei produttori e rivenditori. [ 2 ] Al contrario, abbiamo realizzato diversi prototipi di finestra AMICA DELLA LUCE (infissi light-friendly)Siamo intervenuti sulla struttura del telaio/anta, garantendo resistenza e solidità in armonia ad una linea pulita, moderna e minimale.
Dai calcoli effettuati questi nostri speciali infissi AMICI DELLA LUCE fanno entrare all’interno fino a un 20% di luce naturale in più rispetto a una finestra normale, riuscendo a migliorare i livelli di risparmio energetico.
Ma è davvero difficile spiegarlo e ancora di più dimostrarlo a parole in un articolo!
Vieni a trovarci e tocca con mano la nostra soluzione.